contatore visite free skip to Main Content
info@salernoeconomy.it

Lo speciale »

Il quadro è emerso tenendo conto di una analisi della Coldiretti su dati Unioncamere.
Lavoro: -110mila imprese giovani in 10 anni, tiene l’agricoltura
Nel periodo 2014-2024 le aziende italiane condotte da under 30 sono passate da 514mila a 404mila, con una perdita netta del 21%, quelle agricole sono rimaste poco sotto le 48mila unità, “senza variazioni sostanziali”.

“Nell’ultimo decennio hanno chiuso i battenti 110mila imprese giovani under 30 in tutti i settori, con la sola eccezione dell’agricoltura che è l’unico tra i comparti principali ad avere tenuto”. E’ questo il quadro che emerge da una analisi della Coldiretti su dati Unioncamere presentata in occasione della l’assegnazione degli “Oscar Green alle imprese che più si sono distinte per garantire l’autosufficienza alimentare ed energetica e la sostenibilità delle produzioni”. Nel periodo 2014-2024 “le imprese italiane condotte da under 30 sono passate da 514mila a 404mila, con una perdita netta del 21% – evidenzia la Coldiretti – e i cali più sensibili si registrano nelle costruzioni (-40%) e nel commercio (-34%), mentre quelle agricole sono rimaste poco sotto le 48mila unità, senza variazioni sostanziali”. Va detto che è “il segno di una resilienza dei giovani agricoltori che viene però messa a dura prova dai troppi ostacoli che impediscono o rallentano l’ingresso e la continuità nella gestione delle imprese agricole: la mancanza di accesso al credito, la burocrazia, la carenza di infrastrutture e il limitato accesso alla terra ne sono alcuni esempi”, (Rapporto del Centro Studi Divulga). Le condizioni “cambiano da territorio a territorio”. L’analisi Divulga su dati Crea: “in Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Friuli Venezia Giulia gli ostacoli che impediscono ai giovani di entrare nelle attività agricole possono essere legati al limitato accesso alla terra”. Altre regioni “sono invece propense al ricambio generazionale e presentano una percentuale di giovani agricoltori maggiore rispetto a quella degli agricoltori anziani”. In Basilicata, Sardegna e Campania “il settore agricolo rappresenta una grande occasione di rilancio per i giovani in territori con elevati tassi di disoccupazione giovanile, mentre in Piemonte, Liguria, Lombardia, Valle d’Aosta e Province Autonome di Trento e Bolzano “il settore agricolo, essendo parte sostanziale del quadro economico locale, tende a coinvolgere gli interessi dei giovani imprenditori”.

“Ma a pesare – evidenzia la Coldiretti – sono anche le situazioni strutturali che lasciano le aziende agricole indifese rispetto agli effetti dei cambiamenti climatici, alla diffusione dei cinghiali che devastano le colture, alla concorrenza sleale dei prodotti stranieri. In generale il 65% dei giovani agricoltori eredita aziende gestite dalla famiglia e solo il 28% avvia e gestisce imprese completamente nuove”. Resta il fatto “che i giovani agricoltori italiani rappresentano un’eccellenza a livello europeo”. Secondo l’analisi Divulga sugli ultimi dati Eurostat, “rilevano che le aziende agricole condotte da under 35 in Italia generano una produzione standard di 4.296 euro ad ettaro circa il doppio rispetto alla media europea pari a 2.207 euro a ettaro, e ben sopra Francia (2.248 euro a ettaro), Spagna (1.828 euro a ettaro), e Germania (2.749 euro a ettaro)”.

Per supportare i giovani agricoltori arriva “il primo corso di BF Educational, Società di BF Spa impegnata nello sviluppo di progetti formativi, di ricerca e sviluppo nel settore dell’agricoltura e dell’agribusiness, in collaborazione con Coldiretti, con la disponibilità di 100 borse di studio”.

“Per sostenere il sogno imprenditoriale dei tanti ragazzi italiani che scelgono di costruirsi un futuro in campagna –  sottolinea il presidente della Coldiretti Ettore Prandini – dobbiamo aumentare gli investimenti in agricoltura, garantendo le misure necessarie a favorire il ricambio generazionale nel nostro settore, ma anche creando le condizioni perché ogni giovane sia libero dai troppi lacci che ne mettono a rischio l’attività, dalla burocrazia alla concorrenza sleale dei prodotti stranieri che non rispettano le nostre stesse regole. Solo così potremo costruire un’Europa meno fragile e meno dipendente dalle importazioni”.

“I giovani vogliono migliorare le proprie aziende in funzione del bene di tutti ma bisogna ripartire da esperienze e competenze al servizio dell’agricoltura e della società civile”, ha dichiarato il delegato nazionale di Coldiretti Giovani Enrico Parisi.

(Fonte: coldiretti.it/28.06.2024)

Immagine Lavoro-Numeri Economia
Ricerca continua
Back To Top
Cerca