contatore visite free skip to Main Content
  • Che giorno fa - domenica 22 giugno 2025.
  • Rassegna stampa. Sintesi dei titoli dei quotidiani. 
  • Il Santo del giorno.
  • Corpus Domini.
  • San Paolino di Nola
  • Il Mattino (ed. Salerno)
  • •⁠  ⁠Playout, gara due.
  • Granata ora o mai più  servono due colpi per mantenere la B.
  • Stasera all'Arechi la Salernitana ospita la Samp nello spareggio di ritorno: allerta ordine pubblico.
  • •⁠  ⁠L'ambiente, l'estate. Raddoppiano le fototrappole anti-rifiuti, parte la campagna contro le blatte.
  • "Chiazze a mare, troppi natanti".
  • L'assessore Natella: le fogne non sversano liquami, controlli sulle imbarcazioni.
  • •⁠  ⁠La politica, le Regionali.
  • Sul terzo mandato tensioni Lega-Fi
  • Pd-De Luca, e' gelo.
  • •⁠  ⁠E' scomparso a 85 anni: una vita per l'informazione, la carriera dal Mattino alla Rai.
  • Addio a Corsi, decano dei giornalisti campani e scrittore.
  • •⁠  ⁠la Città 
  • •⁠  ⁠Forza Salernitana, batti tutti!
  • Papocchio playout. Alle 20.30 all’Arechi sfida contro la Sampdoria per restare in Serie B. Sugli spalti in 20mila. Mister Marino: «Crederci». Capitan Ferrari: «Col sangue agli occhi».
  • •⁠  ⁠Pallone di popolo di Dario Cioffi.
  • Ancora 90 minuti a cui aggrapparsi.
  • •⁠  ⁠Salerno.
  • Il teatro Ghirelli nell’abbandono
  • Bando per pochi.
  • •⁠  ⁠Università.
  • Nuovo rettore Adinolfi rilancia
  • "Adesso basta fuga di talenti".
  • •⁠  ⁠Il lutto.
  • Ermanno Corsi, “gigante” del giornalismo innamorato del Sud.
  • •⁠  ⁠le Cronache
  • Il Far West del Ruggi: tra morti sospette e abbandoni.
  • •⁠  ⁠Le accuse.
  • Ruggi, così proprio non va
  • Landi, invertire subito la rotta.
  • •⁠  ⁠Dure denunce su Rai Tre e sullo stato di degrado dell'ospedale
  • L'ultima inchiesta  sulla morte di un feto di 4 mesi.
  • •⁠  ⁠Domani presentazione a Roma del libro.
  • Gargani: Tangentopoli, subito una commissione d'inchiesta
  • "Come i magistrati hanno provato (a rifare l'Italia)".
  • •⁠  ⁠Salernitana: ultima chiamata.
  • Non ci sono più alibi.
  • Due gol per la salvezza, l'Arechi farà la sua parte ma tocca ai giocatori.
  • •⁠  ⁠Storia della Procura di Salerno dal 1979 al 1994 di Michelangelo Russo.
  • Quando la Procura sequestrò il Lungomare.
  • *
  • Corriere del Mezzogiorno (ed. Napoli)
  • Politica.
  • Capri e Ischia "zone disagiate".
  • Primo sì in Regione per la legge che potenzia l'assistenza sanitaria nelle isole del Golfo.
  • la Repubblica (ed. Napoli)
  • Posillipo, la beffa del mare negato libera solo una striscia di spiaggia.
  • *
  • Il Corriere della Sera
  • Israele alza il tiro contro l'Iran.
  • E Trump muove gli aerei bombardieri B-2. Khamenei è introvabile, indicati tre successori.
  • la Repubblica
  • In volo i bombardieri Usa.
  • Trump prepara l'attacco: i B-2 spostati nella base del Pacifico. Raid israeliani sui porti dell'Iran.
  • Il Mattino 
  • Iran, Trump muove i bombardieri.
  • Spostati a Guam sei aerei B-2: trasportano la bomba in grado di colpire i siti nucleari iraniani.
  • Il Sole 24 Ore
  • Prima in Europa.
  • Piazza Affari scatta con le maxi cedole.
  • La Gazzetta dello Sport 
  • Prima la magia di Lautaro poi Carboni nel recupero (2-1).
  • L'INTER SI TIRA SU.
info@salernoeconomy.it

Lo speciale »

Nessun vantaggio personale di lungo periodo può essere conquistato, se i mali di cui si soffre dipendono da complessità non correttamente percepite.
La comunità immune e il “confine” dell’identità tradizionale
“La sanità pubblica nella società plurale è un rompicapo di grande interesse, perché poggiata sull’ipotesi che la cura di sé è connessa al sapersi prendere cura dell’altro, sia vicino che lontano”.

di Pasquale Persico

Una visione di politica economica europea per il bene “salute unica” e la necessità di un ruolo delle “comunità aperte pro-attive”. Il rapporto tra sanità pubblica e scelte individuali va profondamente rivisitato, anche in considerazione del tema della “percezione consapevole del prendersi cura di sé e degli altri”. La necessità dell’educazione al buon vivere in comunità aperte è emersa non solo per quanto è accaduto nelle case di cura e negli ospedali, ma, soprattutto, guardando alla asimmetria percettiva e di comportamento dei giovani e delle persone meno giovani. Per i  meno giovani, la loro odissea nello spazio domestico si è rivelata un rifugio mentale per raggiungere l’immunità attraverso l’isolamento, in attesa del vaccino salva tutto; le carenze della medicina di comunità separate dall’approccio globale hanno moltiplicato i vecchi e nuovi rischi connessi alla salute, fino allo spaesamento totale sul come prendersi cura di sé.  Per i giovani il desiderio di vivere in comunità temporanee larghe è risultato moltiplicato dal potenziale dei social, anch’essi in spaesamento totale; per i giovani la necessità di condividere i consumi dominanti è risultata una necessità, è stato, perciò, naturale oscurare i temi della cura di sé e degli altri per superare la crisi percettiva a cui abbiamo accennato.

Queste problematiche si connettono alla malinconia civile e sociale che molti studiosi attribuiscono all’esplosione delle malattie che non hanno cure scientificamente condivise. Un caso emblematico, per un discorso più ampio, è presentato da Arnaldo Benini sul Sole 24 Ore di domenica scorsa. L’autore ci aggiorna sulle cause ed i rimedi per la demenza precoce e dell’Alzheimer in particolare. Ci offre un quadro ampio sull’indirizzo anarchico delle cure che egli descrive come storia di fallimento della medicina moderna; la cronaca descrive il perché la moltitudine di farmaci prescritti hanno dubbia efficacia ed  alimentano solo false speranze per i pazienti, e per i parenti (impazienti).

Oggi, come per tante altre malattie, non solo quelle del cervello, l’antica intuizione che la condizione generale della prevenzione finisce per dipendere, in primo luogo, dalla buona circolazione del sangue e dovrebbe rivoluzionare il tema della visione della cura preventiva  dei singoli  e delle comunità aperte.

Non si tratta di moltiplicare i controlli specialistici per correggere il pericolo di demenza (perché inefficaci ed inefficienti, cioè costosi), ma ripartire dal prendersi cura di sé e degli altri, perché questo comportamento va a braccetto con la pressione arteriosa ed inquadra la cura preventiva di buona efficacia.

Per il nostro bravo cronista la diagnosi clinica è raccomandata più di quella paraclinica specializzata e lo stile di vita entra in campo come cura da associare alla diagnosi sul modello di urbanità disponibile nel territorio dove si vive e si lavora.

La libertà della cura,  allora, deve trovare nuovi punti di riferimento globali e locali. Bisogna uscire dal guscio protettivo delle città così come sono, va rivista la percezione di identità collettiva, intesa solo come accesso a diritti individuali riconosciuti. Non ci si può più sottrarre dalle responsabilità di essere cittadini o cittadini equivalenti, bisogna camminare insieme agli altri. Il mare aperto della complessità, nonostante la fatica di navigare oltre i confini certi, ci fa incontrare le nuove opportunità relazionali delle comunità aperte. La circolazione del sangue è connessa alle libertà vissute nelle comunità aperte, cioè in quelle comunità non arroccate in difesa del loro benessere apparente, illuse dai messaggi paraclinici della medicina dominante.

Nessun vantaggio personale di lungo periodo può essere conquistato se la comunità larga di cui si è componenti soffre di mali che dipendono da una complessità non correttamente percepita o da abitudini obsolete (le abitudini a controlli di prassi,  associati al benessere distorto ed individuale spinto).

Alcune multinazionali del farmaco stanno accompagnando, negli ultimi anni,  coreani e svedesi nei luoghi della dieta mediterranea per prendersi cura di loro con farmaci sintetici connessi ai principi attivi della dieta mediterranea, esaltando l’ipotesi del poter apprendere dal vivere e nutrirsi come le comunità visitate. In realtà, manca la percezione approfondita del come queste comunità hanno goduto della sussidiarietà orizzontale e verticale delle aree rurali, sempre presenti in quelle comunità che appaiono  abbandonate dalla attuale storia nazionale.

In realtà, non ci siamo capiti. La medicina di comunità connessa alla visone globale è un progetto di nuova urbanità e non una fredda ipotesi sui fallimenti del mercato (informazione asimmetrica), illuminati oggi dalle rinascenti teorie sulla distribuzione efficace dei beni di merito.

La sanità pubblica nella società plurale è un rompicapo di grande interesse perché poggiata su l’ipotesi che la cura di sé è connessa al sapersi prendere cura dell’altro, sia egli vicino o lontano. Il concetto di comunità immune non può essere più chiuso nel confine dell’identità tradizionale; paese, città e  nazione hanno bisogno di una nuova definizione dove la circolazione delle idee e dei diritti è correlata a comportamenti diversi; il racconto delle cose da fare non è dissimile da quello del saper curare la circolazione arteriosa del proprio corpo, per evitare che la negligenza spazio/tempo che ci avvolge, moltiplichi le cause del nostro sonnambulismo demenziale e precoce.

 

P. Persico-casa-morra-cs-Pasquale-Persico
Pasquale Persico
Back To Top
Cerca