contatore visite free skip to Main Content
  • Che giorno fa - domenica 22 giugno 2025.
  • Rassegna stampa. Sintesi dei titoli dei quotidiani. 
  • Il Santo del giorno.
  • Corpus Domini.
  • San Paolino di Nola
  • Il Mattino (ed. Salerno)
  • •⁠  ⁠Playout, gara due.
  • Granata ora o mai più  servono due colpi per mantenere la B.
  • Stasera all'Arechi la Salernitana ospita la Samp nello spareggio di ritorno: allerta ordine pubblico.
  • •⁠  ⁠L'ambiente, l'estate. Raddoppiano le fototrappole anti-rifiuti, parte la campagna contro le blatte.
  • "Chiazze a mare, troppi natanti".
  • L'assessore Natella: le fogne non sversano liquami, controlli sulle imbarcazioni.
  • •⁠  ⁠La politica, le Regionali.
  • Sul terzo mandato tensioni Lega-Fi
  • Pd-De Luca, e' gelo.
  • •⁠  ⁠E' scomparso a 85 anni: una vita per l'informazione, la carriera dal Mattino alla Rai.
  • Addio a Corsi, decano dei giornalisti campani e scrittore.
  • •⁠  ⁠la Città 
  • •⁠  ⁠Forza Salernitana, batti tutti!
  • Papocchio playout. Alle 20.30 all’Arechi sfida contro la Sampdoria per restare in Serie B. Sugli spalti in 20mila. Mister Marino: «Crederci». Capitan Ferrari: «Col sangue agli occhi».
  • •⁠  ⁠Pallone di popolo di Dario Cioffi.
  • Ancora 90 minuti a cui aggrapparsi.
  • •⁠  ⁠Salerno.
  • Il teatro Ghirelli nell’abbandono
  • Bando per pochi.
  • •⁠  ⁠Università.
  • Nuovo rettore Adinolfi rilancia
  • "Adesso basta fuga di talenti".
  • •⁠  ⁠Il lutto.
  • Ermanno Corsi, “gigante” del giornalismo innamorato del Sud.
  • •⁠  ⁠le Cronache
  • Il Far West del Ruggi: tra morti sospette e abbandoni.
  • •⁠  ⁠Le accuse.
  • Ruggi, così proprio non va
  • Landi, invertire subito la rotta.
  • •⁠  ⁠Dure denunce su Rai Tre e sullo stato di degrado dell'ospedale
  • L'ultima inchiesta  sulla morte di un feto di 4 mesi.
  • •⁠  ⁠Domani presentazione a Roma del libro.
  • Gargani: Tangentopoli, subito una commissione d'inchiesta
  • "Come i magistrati hanno provato (a rifare l'Italia)".
  • •⁠  ⁠Salernitana: ultima chiamata.
  • Non ci sono più alibi.
  • Due gol per la salvezza, l'Arechi farà la sua parte ma tocca ai giocatori.
  • •⁠  ⁠Storia della Procura di Salerno dal 1979 al 1994 di Michelangelo Russo.
  • Quando la Procura sequestrò il Lungomare.
  • *
  • Corriere del Mezzogiorno (ed. Napoli)
  • Politica.
  • Capri e Ischia "zone disagiate".
  • Primo sì in Regione per la legge che potenzia l'assistenza sanitaria nelle isole del Golfo.
  • la Repubblica (ed. Napoli)
  • Posillipo, la beffa del mare negato libera solo una striscia di spiaggia.
  • *
  • Il Corriere della Sera
  • Israele alza il tiro contro l'Iran.
  • E Trump muove gli aerei bombardieri B-2. Khamenei è introvabile, indicati tre successori.
  • la Repubblica
  • In volo i bombardieri Usa.
  • Trump prepara l'attacco: i B-2 spostati nella base del Pacifico. Raid israeliani sui porti dell'Iran.
  • Il Mattino 
  • Iran, Trump muove i bombardieri.
  • Spostati a Guam sei aerei B-2: trasportano la bomba in grado di colpire i siti nucleari iraniani.
  • Il Sole 24 Ore
  • Prima in Europa.
  • Piazza Affari scatta con le maxi cedole.
  • La Gazzetta dello Sport 
  • Prima la magia di Lautaro poi Carboni nel recupero (2-1).
  • L'INTER SI TIRA SU.
info@salernoeconomy.it

GLOCAL di Ernesto Pappalardo »

Il territorio intelligente

“Le acque si smuovono creando un vortice virtuoso, attraverso rapporti di collaborazione non basati soltanto sul business, ma sulla passione, le idee, le emozioni. E’ in questo modo che si crea la visione della crescita e si va avanti anche nelle difficoltà”. La riflessione è di Massimo De Giorgio, giovane imprenditore salernitano impegnato nel settore dell’innovazione tecnologica (piattaforme informatiche condivise) ed è molto utile per sintetizzare quello che manca in questo momento per fare ripartire la crescita economica e produttiva. “Diventa fondamentale – ha aggiunto Antonio Sessa, manager di un’azienda anch’essa salernitana che propone soluzioni di “business intelligence” – “pianificare, prevedere, attuare e misurare correttamente le azioni a tutti i livelli decisionali, con vantaggi, quindi, anche in termini di migliore contributo dei singoli al successo dell’organizzazione”. “Per ogni unità produttiva – ha concluso Vincenzo Trama, Direttore Pmi Campania Ibm Italia – è possibile, anzi auspicabile, ritagliare un “abito” gestionale su misura, tenendo conto della particolarità del suo “core business”. Questa sequenza di dichiarazioni – tutte emerse nel corso del workshop dedicato alla “Sfida dei territori” che si è svolto venerdì pomeriggio a Salerno – chiarisce bene quanto pesa l’efficienza gestionale e la dotazione tecnologica delle aziende nel posizionamento sui mercati di interi sistemi locali. Insomma, al di là delle necessarie economie di scala che ogni territorio deve sapere garantire alle imprese – infrastrutture, logistica integrata, trasparenza e velocità di risposta della macchina burocratico-amministrativa, legalità e controllo dell’ordine pubblico (pre-condizione questa assolutamente imprescindibile) – è indiscutibile che il valore-base resta la qualità delle unità produttive. L’eccellenza è, quindi, il riferimento centrale intorno al quale costruire le famose (e in tanta parte del Mezzogiorno davvero inesistenti) politiche industriali. Senza stare a perdere tempo con disegni calati dall’alto, magari sulla base di analisi statistiche e di trend “vocazionali”, quel che conta davvero è mettere mano al più presto ad una nuova “lettura” del territorio al fine di disegnare la reale geografia delle aziende virtuose ed “intelligenti”. E’ in questo senso che la costruzione delle “reti” (anche e soprattutto in senso giuridico) d’impresa può e deve trasformarsi in “alleanze” legate dal filo comune dell’eccellenza, attraversando in maniera trasversale comparti e segmenti produttivi di riferimento. Occorre, cioè, un grande bagno d’umiltà, ricominciando dalla conoscenza e dallo studio di quanto si muove realmente in provincia di Salerno come in tutto il Sud d’Italia. E’ urgente mettersi alle spalle teoremi e modelli di sviluppo che non tengono conto di come tutto stia cambiando o per necessità – la tremenda crisi economica e finanziaria che ancora imperversa – o per virtù (capacità imprenditoriale di aprirsi al futuro attraverso l’innovazione tecnologica di processo e di prodotto). Il territorio che funziona c’è già, ma non viene visto e probabilmente non interessa più di tanto alla politica e alle istituzioni perché non è utile a creare consenso: in genere sa fare da sé e non ha bisogno di sostegni clientelari. Ma non basta. E’ indispensabile creare quel vortice virtuoso di cui parlano gli imprenditori che sperimentano ogni giorno sul campo le proprie capacità e la propria forza di competere sui mercati più agguerriti. Mancano drammaticamente all’appello la politica e le istituzioni che non si rendono conto che il tempo è abbondantemente scaduto e che sarà difficile, se non impossibile, recuperare il terreno per offrire una fetta di futuro dignitoso a migliaia e migliaia di giovani tagliati fuori da una prospettiva di lavoro nella propria terra. E’ per questo che a guardarsi intorno resta l’amaro in bocca: tra tanto “declino” anche le speranze – anzi, le certezze – di molte aziende che giustamente si sentono all’altezza della sfida tra territori si perdono nella logica dei grandi numeri dell’Italia e dell’Europa a due velocità. ERNESTO PAPPALARDO direttore@salernoeconomy.it


Back To Top
Cerca