contatore visite free skip to Main Content
  • Che giorno fa - domenica 22 giugno 2025.
  • Rassegna stampa. Sintesi dei titoli dei quotidiani. 
  • Il Santo del giorno.
  • Corpus Domini.
  • San Paolino di Nola
  • Il Mattino (ed. Salerno)
  • •⁠  ⁠Playout, gara due.
  • Granata ora o mai più  servono due colpi per mantenere la B.
  • Stasera all'Arechi la Salernitana ospita la Samp nello spareggio di ritorno: allerta ordine pubblico.
  • •⁠  ⁠L'ambiente, l'estate. Raddoppiano le fototrappole anti-rifiuti, parte la campagna contro le blatte.
  • "Chiazze a mare, troppi natanti".
  • L'assessore Natella: le fogne non sversano liquami, controlli sulle imbarcazioni.
  • •⁠  ⁠La politica, le Regionali.
  • Sul terzo mandato tensioni Lega-Fi
  • Pd-De Luca, e' gelo.
  • •⁠  ⁠E' scomparso a 85 anni: una vita per l'informazione, la carriera dal Mattino alla Rai.
  • Addio a Corsi, decano dei giornalisti campani e scrittore.
  • •⁠  ⁠la Città 
  • •⁠  ⁠Forza Salernitana, batti tutti!
  • Papocchio playout. Alle 20.30 all’Arechi sfida contro la Sampdoria per restare in Serie B. Sugli spalti in 20mila. Mister Marino: «Crederci». Capitan Ferrari: «Col sangue agli occhi».
  • •⁠  ⁠Pallone di popolo di Dario Cioffi.
  • Ancora 90 minuti a cui aggrapparsi.
  • •⁠  ⁠Salerno.
  • Il teatro Ghirelli nell’abbandono
  • Bando per pochi.
  • •⁠  ⁠Università.
  • Nuovo rettore Adinolfi rilancia
  • "Adesso basta fuga di talenti".
  • •⁠  ⁠Il lutto.
  • Ermanno Corsi, “gigante” del giornalismo innamorato del Sud.
  • •⁠  ⁠le Cronache
  • Il Far West del Ruggi: tra morti sospette e abbandoni.
  • •⁠  ⁠Le accuse.
  • Ruggi, così proprio non va
  • Landi, invertire subito la rotta.
  • •⁠  ⁠Dure denunce su Rai Tre e sullo stato di degrado dell'ospedale
  • L'ultima inchiesta  sulla morte di un feto di 4 mesi.
  • •⁠  ⁠Domani presentazione a Roma del libro.
  • Gargani: Tangentopoli, subito una commissione d'inchiesta
  • "Come i magistrati hanno provato (a rifare l'Italia)".
  • •⁠  ⁠Salernitana: ultima chiamata.
  • Non ci sono più alibi.
  • Due gol per la salvezza, l'Arechi farà la sua parte ma tocca ai giocatori.
  • •⁠  ⁠Storia della Procura di Salerno dal 1979 al 1994 di Michelangelo Russo.
  • Quando la Procura sequestrò il Lungomare.
  • *
  • Corriere del Mezzogiorno (ed. Napoli)
  • Politica.
  • Capri e Ischia "zone disagiate".
  • Primo sì in Regione per la legge che potenzia l'assistenza sanitaria nelle isole del Golfo.
  • la Repubblica (ed. Napoli)
  • Posillipo, la beffa del mare negato libera solo una striscia di spiaggia.
  • *
  • Il Corriere della Sera
  • Israele alza il tiro contro l'Iran.
  • E Trump muove gli aerei bombardieri B-2. Khamenei è introvabile, indicati tre successori.
  • la Repubblica
  • In volo i bombardieri Usa.
  • Trump prepara l'attacco: i B-2 spostati nella base del Pacifico. Raid israeliani sui porti dell'Iran.
  • Il Mattino 
  • Iran, Trump muove i bombardieri.
  • Spostati a Guam sei aerei B-2: trasportano la bomba in grado di colpire i siti nucleari iraniani.
  • Il Sole 24 Ore
  • Prima in Europa.
  • Piazza Affari scatta con le maxi cedole.
  • La Gazzetta dello Sport 
  • Prima la magia di Lautaro poi Carboni nel recupero (2-1).
  • L'INTER SI TIRA SU.
info@salernoeconomy.it

GLOCAL di Ernesto Pappalardo »

Ma non mancano lotte e diverse ideologie (più o meno) alla base di divisioni e contrasti.
“Cum clave”, in cerca del segreto accesso al soglio pontificio
Tutto quanto accaduto in queste fasi si incammina verso soluzioni di vario tipo, probabilmente più aperte di quanto si possa immaginare a soluzioni “creative”, impreviste o poco prevedibili.

La naturale convinzione, che è venuta a formarsi in queste dense giornate primaverili, nelle quali il tempo pare essersi concentrato a dispetto del continuo e persistente richiamo – sempre nefasto – bellico, sospinge la maggior parte delle persone a tentare di immaginare, magari anche comprendere, quanto sta accadendo tra le mura pontificie, dove si ripete in queste ore il Conclave, la riunione del Collegio di Cardinali della Chiesa cattolica per l’elezione del nuovo Papa. Il termine deriva dal latino – cum clave – “chiuso con la chiave” o anche “sottochiave”. L’evento storico attraverso il quale fu individuato il nome risale al 1270, quando gli abitanti di Viterbo, che era sede papale, dopo indecisioni di anni dei Cardinali, decisero di chiuderli a chiave nella sala grande del palazzo papale e ne “scoperchiarono”, in parte il tetto, per costringerli a decidere il nome del nuovo pontefice, Gregorio X. Il primo Papa “eletto cum clave” fu Gelasio II, il 24 gennaio del 1118, all’unanimità dei Cardinali riuniti nel Monastero di San Sebastiano sul Palatino, luogo in qualche modo segreto e chiuso al pubblico, scelto per evitare interferenze esterne sulla scelta del successore di Pietro (era in corso la lotta per le investiture). Ma, sebbene non manchino lotte e diverse ideologie (più o meno) alla base di divisioni e contrasti, non è proprio questo lo scenario di riferimento più appropriato per tentare di ricostruire, per quanto possibile, quanto accaduto, fino a questo momento, che, in qualsiasi forma immaginabile, alla fine influenzerà l’esito di questo passaggio storico, ineluttabilmente aggregato alla storia della Chiesa che resta, giusto per ricordarlo, connessa, in ogni caso, al mondo che la circonda. Appare, per esempio, già evidente una varia e complessa persistenza di diverse iniziative, prevalentemente in ambito europeo, che sembrano finalizzate a raccogliere numerosi e ampi consensi su personalità di rilievo già ampiamente segnalate tra i Cardinali ovviamente orientati a non “fuoriuscire” minimamente dal gruppo ampio e neanche minimamente variegato di queste ore. E’ chiaro, quindi, che fin dalle prime fasi è parso non prendere corpo, in attesa di una precisa connotazione che non sembra apparire in maniera più che consistente, nessuna “alleanza” clericale. Ma queste sono solo deduzioni che prendono corpo di fronte a una pragmaticità inconsistente.

Tutto quanto accaduto, quindi, in queste fasi, che paiono precedere il momento elettivo vero e proprio, si incammina verso soluzioni di vario tipo, probabilmente più aperte di quanto si possa immaginare a soluzioni “creative”, impreviste o, va detto, scarsamente prevedibili. Il conclave, cioè, continua.

Conclave-Vatican News
Il 7 maggio inizio del Conclave
Back To Top
Cerca