contatore visite free skip to Main Content
Rassegna stampa:
  • Che giorno fa - giovedì 10 luglio 2025.
  • Rassegna stampa. Sintesi dei titoli dei quotidiani. 
  • Il Santo del giorno
  • Sante Rufina e Seconda
  • Il Mattino (ed. Salerno)
  • •⁠  ⁠Salernitana, il mercato.
  • Capomaggio conteso dal Catania: decisivo l'affondo di Faggiano.
  • Gli etnei provano a soffiare l'argentino pupillo di Raffaele. Il ds rilancia e punta anche Lanini.
  • •⁠  ⁠Il programma. Domani al via le visite mediche.
  • I granata da domenica in ritiro a Cascia.
  • •⁠  ⁠La svolta Costa d'Amalfi. Lo scalo il 21 luglio accoglie ufficialmente il Cilento nella denominazione.
  • Aeroporto e Flixbus, e' sprint.
  • Potenziato il trasporto su gomma: raggiungibili oltre 140 località italiane ed estere.
  • •⁠  ⁠L'intervista. Giuseppe Borrelli.
  • Il Procuratore capo
  • "In Costiera gli abusi andrebbero demoliti".
  • •⁠  ⁠la Città
  • •⁠  ⁠Salerno/Le nomine del CSM.
  • Procure: una rivoluzione ai vertici
  • Borrelli a Reggio, Frattini ai Minori.
  • •⁠  ⁠Piazza della Libertà, pasticcio “puntelle”.
  • Solaio dell’emiciclo rinforzato per i concerti, il Comune scarica tutto sugli organizzatori: «Un eccesso di zelo…». Ma la Commissione trasparenza incalza: chiarezza sulla sicurezza. Danno erariale per i lavori: c’è la prescrizione.
  • •⁠  ⁠Salerno.
  • Autorità portuale
  • De Luca e Salvini patto sul ricambio.
  • •⁠  ⁠Sapri.
  • Approvata la legge Punti nascita salvi.
  • •⁠  ⁠Salernitana.
  • Mercato in salita: sfuma Casasola.
  • No dell’argentino, gioco al rialzo per Capomaggio. Matino in standby.
  • •⁠  ⁠le Cronache 
  • •⁠  ⁠Luciano: Nessun pericolo.
  • Piazza della discordia.
  • Le travi della discordia. Anni Sessanta Produzioni e il Comune rassicurano su un "eccesso di zelo". Pecoraro: "Se collaudata, perchè la Commissione chiede relazione tecnica?".
  • •⁠  ⁠L'affondo di Malavoglia.
  • Il rettore D'Antonio ignorato
  • dalla sinistra del patriarca.
  • L'elezione ha rotto i vecchi giochi. E la sinistra annaspa. Un regime decadente che preferisce il patto del silenzio.
  • •⁠  ⁠Ufficiale.
  • Borrelli lascia Salerno
  • e va a Reggio Calabria
  • Angelo Frattini capo della Procura  dei Minori.
  • •⁠  ⁠Il dramma di Fuorni.
  • Morte del detenuto Aniello Bruno
  • Tre medici condannati.
  • •⁠  ⁠Il caso di Albanella.
  • Impianto Bioenergy
  • Dopo 24 ore si scopre che le opere sono abusive.
  • •⁠  ⁠Pioggia di soldi.
  • Amichettismo nel cinema: ecco i contributi  della Regione.
  • *
  • Corriere del Mezzogiorno (ed. Napoli)
  • Napoli. Viabilità.
  • Caos cantieri, traffico paralizzato.
  • Giornata di ingorghi da Chiaia a Fuorigrotta. I tassisti rifiutano di fare salire passeggeri verso la city.
  • la Repubblica (ed. Napoli)
  • Napoli.
  • Centro paralizzato dai cantieri
  • ingorghi da Chiaia al lungomare.
  • *
  • Il Corriere della Sera
  • Lanciati oltre 750 droni e missili.
  • Putin, il raid più pesante.
  • Mattarella riceve Zelensky: "Noi al vostro fianco". L'incontro con il Papa.
  • la Repubblica
  • Almasri ora Nordio e' nei guai.
  • Il ministro rischia il processo per omissione di atti. Ombre sulla sua capo di gabinetto.
  • Il Mattino 
  • Il Sud modello per l'Africa.
  • Tajani: Mezzogiorno piattaforma di innovazione, la Zes unica accelera gli investimenti.
  • Il Sole 24 Ore
  • Lotta al sommerso.
  • Stretta sui bonus casa, rischio evasione a quota 10 miliardi per i piccoli lavori.
  • La Gazzetta dello Sport 
  • Travolge Shelton, ora Djokovic.
  • SINNER SI'.
info@salernoeconomy.it

GLOCAL di Ernesto Pappalardo »

Tutto il resto serve agli altri anche per litigare e per mandare in mille pezzi l’unica cosa nuova che era apparsa all’orizzonte: il famoso campo largo.
Contro il nullismo (politico) ha già vinto Giorgia Meloni
Il 30 per cento, più o meno, non è della destra, perché è lei che aggrega il consenso sulla base di un patto fiduciario con i cittadini che non hanno ancora un rimpianto di tali proporzioni per il centrosinistra.

Il quadro politico che si affaccia alla ribalta autunnale è sempre più complicato, in un intreccio progressivo tra versante interno e scenario internazionale, che ondeggia, senza più timore di mostrare crepe e bruschi tentennamenti. Forse l’avvicinarsi all’esito finale del cruciale gioco elettorale made in Usa, contribuisce a sostenere, in maniera diffusa, un’incapacità tattica dell’Ue che, probabilmente, riflette e amplifica anche il quadro interno di Paesi estremamente importanti come Francia e Germania, e, quindi, resta appeso anche il contesto italiano afflitto da una linea di inquadramento del nulla, costante e immutabile, che, come sempre accade, incaglia e lascia incagliare le cose, fino a farle perdere e a disegnare l’Italia per quello che negli anni è diventata: senza soldi, avvitata in ogni caso, consapevole che proprio le difficoltà altrui, la hanno resa un tassello, per così dire, innovativo. Anche perché l’Europa, è bene ricordarlo, è già inquadrata in una situazione che parla e si ritrova – sebbene sia necessario un confronto operativo –  in sostanziali scelte (della volontà popolare, non partitica o politica, sia ben chiaro) di destra, non di centrodestra, ma di destra. E’ questo il programma che c’è già, lo hanno scritto, ci credono tante formazioni politiche che la partita l’hanno, per il momento vinta e stravinta.

E diventa un programma che, in realtà, nella mente delle persone non è solo politico, ma, prima di ogni cosa, economico e, strutturalmente, in grado di determinare che cosa diventeremo, in termini pratici, nei prossimi mesi e nei prossimi anni.

La battaglia in Italia, anche già elettorale, in corso, il blocco di destra – e Forza Italia dovrebbe farsene una ragione (anche se l’impostazione liberale e democratica di Tajani resta molto importante) – è, quindi, il nodo centrale in grado di influenzare tutto il resto. Ma questo ragionamento politico interessa davvero agli italiani? O il 30 per cento, più o meno, della Meloni è della Meloni e basta, non della destra, perché è lei che aggrega il consenso sulla base di un patto fiduciario con i cittadini che non hanno ancora un rimpianto di tali proporzioni per il centrosinistra? Pare, al di là di qualche punto percentuale che continua ad ondeggiare, che il disegno politico e elettorale, o più precisamente partitico, che lo schematismo numerico porti proprio a questo: la destra c’è, governa e raccoglie il suo consenso perché ha rispettato il patto – dice la maggioranza relativa dei cittadini –  con gli elettori. Tutto il resto serve, è utile, agli altri, anche per litigare (Renzi e Conte, tanto per dire) e per mandare in mille pezzi l’unica cosa nuova che era apparsa all’orizzonte: il famoso campo largo che pure conteneva un concetto, un’idea. E ora, che resta? Dove finirà il Pd? Tornerà indietro, aspettando che cosa?

Al momento, bisogna dirlo con chiarezza, è lei ad aver vinto contro pregiudizi e preconcetti diffusi dappertutto, Giorgia Meloni. Non c’è proprio niente da aggiungere. Ha vinto e vince lei: tutto il resto viene dopo. E gli ultimi sondaggi sono una logica conseguenza del solito nullismo, anche quello degli elettori. A loro va bene così, lo dicono i numeri.

Ernesto Pappalardo

direttore@salernoeconomy.it

FotoPres_Meloni_bio (Governo Italiano) www.governo.it
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Back To Top
Cerca