contatore visite free skip to Main Content
Rassegna stampa:
  • Che giorno fa - giovedì 10 luglio 2025.
  • Rassegna stampa. Sintesi dei titoli dei quotidiani. 
  • Il Santo del giorno
  • Sante Rufina e Seconda
  • Il Mattino (ed. Salerno)
  • •⁠  ⁠Salernitana, il mercato.
  • Capomaggio conteso dal Catania: decisivo l'affondo di Faggiano.
  • Gli etnei provano a soffiare l'argentino pupillo di Raffaele. Il ds rilancia e punta anche Lanini.
  • •⁠  ⁠Il programma. Domani al via le visite mediche.
  • I granata da domenica in ritiro a Cascia.
  • •⁠  ⁠La svolta Costa d'Amalfi. Lo scalo il 21 luglio accoglie ufficialmente il Cilento nella denominazione.
  • Aeroporto e Flixbus, e' sprint.
  • Potenziato il trasporto su gomma: raggiungibili oltre 140 località italiane ed estere.
  • •⁠  ⁠L'intervista. Giuseppe Borrelli.
  • Il Procuratore capo
  • "In Costiera gli abusi andrebbero demoliti".
  • •⁠  ⁠la Città
  • •⁠  ⁠Salerno/Le nomine del CSM.
  • Procure: una rivoluzione ai vertici
  • Borrelli a Reggio, Frattini ai Minori.
  • •⁠  ⁠Piazza della Libertà, pasticcio “puntelle”.
  • Solaio dell’emiciclo rinforzato per i concerti, il Comune scarica tutto sugli organizzatori: «Un eccesso di zelo…». Ma la Commissione trasparenza incalza: chiarezza sulla sicurezza. Danno erariale per i lavori: c’è la prescrizione.
  • •⁠  ⁠Salerno.
  • Autorità portuale
  • De Luca e Salvini patto sul ricambio.
  • •⁠  ⁠Sapri.
  • Approvata la legge Punti nascita salvi.
  • •⁠  ⁠Salernitana.
  • Mercato in salita: sfuma Casasola.
  • No dell’argentino, gioco al rialzo per Capomaggio. Matino in standby.
  • •⁠  ⁠le Cronache 
  • •⁠  ⁠Luciano: Nessun pericolo.
  • Piazza della discordia.
  • Le travi della discordia. Anni Sessanta Produzioni e il Comune rassicurano su un "eccesso di zelo". Pecoraro: "Se collaudata, perchè la Commissione chiede relazione tecnica?".
  • •⁠  ⁠L'affondo di Malavoglia.
  • Il rettore D'Antonio ignorato
  • dalla sinistra del patriarca.
  • L'elezione ha rotto i vecchi giochi. E la sinistra annaspa. Un regime decadente che preferisce il patto del silenzio.
  • •⁠  ⁠Ufficiale.
  • Borrelli lascia Salerno
  • e va a Reggio Calabria
  • Angelo Frattini capo della Procura  dei Minori.
  • •⁠  ⁠Il dramma di Fuorni.
  • Morte del detenuto Aniello Bruno
  • Tre medici condannati.
  • •⁠  ⁠Il caso di Albanella.
  • Impianto Bioenergy
  • Dopo 24 ore si scopre che le opere sono abusive.
  • •⁠  ⁠Pioggia di soldi.
  • Amichettismo nel cinema: ecco i contributi  della Regione.
  • *
  • Corriere del Mezzogiorno (ed. Napoli)
  • Napoli. Viabilità.
  • Caos cantieri, traffico paralizzato.
  • Giornata di ingorghi da Chiaia a Fuorigrotta. I tassisti rifiutano di fare salire passeggeri verso la city.
  • la Repubblica (ed. Napoli)
  • Napoli.
  • Centro paralizzato dai cantieri
  • ingorghi da Chiaia al lungomare.
  • *
  • Il Corriere della Sera
  • Lanciati oltre 750 droni e missili.
  • Putin, il raid più pesante.
  • Mattarella riceve Zelensky: "Noi al vostro fianco". L'incontro con il Papa.
  • la Repubblica
  • Almasri ora Nordio e' nei guai.
  • Il ministro rischia il processo per omissione di atti. Ombre sulla sua capo di gabinetto.
  • Il Mattino 
  • Il Sud modello per l'Africa.
  • Tajani: Mezzogiorno piattaforma di innovazione, la Zes unica accelera gli investimenti.
  • Il Sole 24 Ore
  • Lotta al sommerso.
  • Stretta sui bonus casa, rischio evasione a quota 10 miliardi per i piccoli lavori.
  • La Gazzetta dello Sport 
  • Travolge Shelton, ora Djokovic.
  • SINNER SI'.
info@salernoeconomy.it

Lo speciale »

La riflessione di Salvatore Giordano, presidente dell’Ordine di Salerno.
Commercialisti al tempo della crisi
“Quanto più un’economia è piccola e fragile, tanto più si annidano insidiosi i rischi di insorgenza di contingenze problematiche, da cui spesso si fatica a tornare indietro”.

di Salvatore Giordano*

Custodi della tutela delle fede pubblica nel rispetto reciproco dei diritti e dei doveri tra Stato e cittadini, sentinelle della salute economica di un territorio, laicamente ispirati ad un esempio, stoicamente ancora innamorati di una professione tanto utile alla cosa pubblica quanto “maltrattata” dal legislatore e guardata ancora troppo spesso con sospetto dall’opinione pubblica. Mi piace descrivere così i commercialisti, la categoria che ho l’onore di rappresentare per la circoscrizione del Tribunale di Salerno dal 2017 al fianco di un Consiglio attentissimo a portare in alto il nome della professione e a rimarcare la nostra vicinanza ai contribuenti, specie quelli in maggiore sofferenza, purtroppo sempre più numerosi. Non a caso, nella recente edizione dell’evento organizzato a ridosso dei festeggiamenti patronali di San Matteo, abbiamo scelto di mettere in risalto il ruolo del commercialista nel sovra-indebitamento, materia molto cara all’ODCEC di Salerno da sempre sensibile alle difficoltà delle fasce deboli della popolazione. Quanto più un’economia è piccola e fragile, come nella provincia di Salerno, tanto più si annidano insidiosi i rischi di insorgenza di contingenze problematiche, da cui spesso si fatica a tornare indietro. Il dato è ancor più preoccupante alla luce del fatto che le difficoltà economiche della crisi non risparmiano nessuno, neanche la nostra categoria.

E la crisi si traduce, anche, in mancato fascino per questo lavoro: nell’ultimo biennio sono scarsi 200 i praticanti iscritti al nostro Ordine. C’è un grido di dolore rispetto ad una professione che parecchi ritengono sia al tramonto. Il mio ottimismo mi dice invece che siamo di fronte ad una sterzata che ci porterà a fare cose che prima forse non immaginavamo. Il nostro ruolo va al di là dell’aspetto contabile, il tempo del commercialista tuttologo è finito, la specializzazione è l’unica strada percorribile per dare nuova linfa al nostro mercato. Una prerogativa, quella di rivestire ruoli altamente specialistici, tenuta in conto anche da recenti riforme quali il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.

Riconosciuta la funzione propedeutica del commercialista, sia nella capacità di elaborare un piano di rientro del consumatore che nella valutazione e diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese attraverso le procedure di allerta e gli indicatori della crisi, è giunta l’ora che il legislatore mostri però la giusta e meritata considerazione sotto altre due prospettive: economica – senza lasciare spazio all’interpretazione rispetto al se e al quanto il nostro lavoro debba essere retribuito – ed esclusiva – riservandoci il compito in modo chiaro e inequivocabile nelle norme. E dare così alle nuove generazioni la speranza di poter continuare a fare questo meraviglioso mestiere.

* Presidente Ordine Dottori Commercialisti Salerno

Commercialisti-calculator-1044173_960_720
Tutela dei risparmiatori
Back To Top
Cerca